LE RELAZIONI DI ATTACCAMENTO IN ETA' ADULTA

clicca sull'immagine per leggere il nostro post su instagram

Rubrica: APPROFONDIMENTI e/o CURIOSITA'

In linea con il pensiero di Bolwby (1973), ossia che i modelli operativi interni differiscono in termini di immagine di sé e degli altri, la ricerca sull'attaccamento è stata estesa a relazioni di coppia grazie a Bartholomew (Bartholomew e Horowitz, 1991) che elaborò un modello di attaccamento per adulti.
Il suo studio parte dall’analisi dell’effetto che ha l’immagine interna (di se e degli altri) di ciascun individuo sulle rappresentazioni di attaccamento. Le persone hanno modelli rappresentazionali diversi di se stessi (modelli del sé) e del loro mondo sociale (modello degli altri).

A partire da questo, Bartholomew considerò le quattro categorie derivanti dalla combinazione logica dei due livelli di immagine di sé (positiva/negativa) con i due livelli di immagine degli altri (positiva/negativa).

Quindi intrecciando questi due tipi di rappresentazione era possibile ottenere 4 stili di attaccamento piuttosto che 3, ovvero: sicuro, preoccupato, distaccato-svalutante, timoroso/evitante.


Ciascuna delle quattro modalità di attaccamento non esclude l’altra, l’individuo può avvicinarsi ad una piuttosto che allontanarsi dall’altra in modo graduale. infatti ogni individuo presenta elementi di più modalità di attaccamento, bisogna dunque estrapolare i loro profili considerando tutte le quattro modalità per valutare in maniera adeguata i sentimenti, le aspettative e i comportamenti nell’ambito dell’attaccamento.
Per la costruzione e la verifica di questo modello, Bartholomew e Griffin (1994) crearono il Relationship Scale Questionnaire che viene utilizzato per valutare lo stile di attaccamento negli adulti.

Fateci sapere cosa ne pensate, questa volta siete riusciti a trovare uno stile di attaccamento che vi rispecchi? scrivetecelo nei commenti e se vi va continuate a seguirci!
Anche su instagram @psico.space
Alla prossima, Cheeers ;)

Commenti

Post popolari in questo blog

LA VIOLENZA

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA SERIE TV "SKAM ITALIA"